Cortona
e dintorni
e dintorni
Città etrusca e romana, situata a 500 metri sul livello del mare. E’ tra le più suggestive città della Valdichiana aretina. Custodisce all’interno delle mura etrusche ancora conservate egregiamente, tesori e bellezze uniche, come chiese, musei, palazzi medievali e rinascimentali.
Luoghi da visitare:
(XIII Secolo) CONVENTO DI S. FRANCESCO – CHIESA S. FRANCESCO
Costruito da Frate Elia che vi morì il 22 aprile 1253. Della parte più antica rimangono un Oratorio, una Sala Capitolare e la Sacrestia dell’adiacente chiesa di San Francesco.
(XIII secolo) EREMO FRANCESCANO DELLE CELLE
Nel corso della sua peregrinazione evangelica, Francesco d’Assisi venne a Cortona nel 1211. Elia, dopo la morte di Francesco, avvenuta ad Assisi il 4 ottobre 1226, si ritirò a Cortona nel 1239, fu l’ideatore ed il costruttore.
(XIII secolo) CHIESA DI SANTA MARGHERITA
La chiesa sorge nella parte alta della collina in un’incantevole posizione. Sul luogo della chiesa attuale esisteva una chiesetta costruita dai monaci camaldolesi nel XI secolo e dedicata a San Basilio.
I musei:
Il MAEC Museo dell’Accademia Etrusca della Città di Cortona, è il fiore all’occhiello della città, si trova all’interno di Palazzo Casali. Qui si possono visitare numerosi e ricchi reperti etruschi, romani, egiziani, preistorici. Al momento si può visitare la mostra degli Etruschi dal Louvre.
Gli eventi:
I maggiori eventi sono la Giostra dell’Archidado in Giugno, Il Tuscan Sun Festival, la Sagra della bistecca a Ferragosto.
da visitare